Contenuto del quarto volume (scaricare tutto il quarto numero (.pdf*) D M et memoriae. Vitalij Grigorevich Bezrogov (16 settembre 1959 - 14 novembre 2019)(*.pdf) Parte 1.Tradizioni della formazione e dell’educazione del guerriero in Grecia e a Roma. Parte 2. Pratica di formazione militare nella antica Grecia Parte 3. L’educazione antica del guerriero attraverso l’archeologia, la filologia e la storia della pedagogia Victoria K. Pichugina. The shield as pedagogical tool in Aeschylus’ Seven Against Thebes [In English] DOI:10.32880/2587-7127-2019-4-4-121-170 Traduzioni di ricerche contemporanee Recensioni Il periodo della tarda antichita e un momento di rapida trasformazione degli istituti dell’antichita classica, della comparsa di nuove tradizioni culturali, intellettuali e religiose e lo sviluppo di vecchie. Proprio nell’epoca del tramonto dell’impero romano, l’educazione del mondo antico vive la sua ultima rinascita segnata dall’attivita di famosi educatori come Libanio e Chorikios, Mario Vittorino e Temistio, Ausionio e Imerio, dall’attivita di famosissimi centri educativi come le scuole di Atene, Alessandria, Gaza, Burdigala, Beirut ed altre. Dedichiamo il terzo numero “Hypothekai” allo studio di un vasto spettro di fattori che hanno garantito tale fenomeno socio-culturale e l’interazione di vecchi e nuovi elementi della vita educativa del mondo mediterraneo nel III - VII ss. Il terzo numero sarà disponibile nelle biblioteche che ricevono il proprio esemplare attraverso l’istituto centrale di bibliografia della Federazione Russa, Biblioteca dell’Università Humboldt di Berlino, Biblioteca Halle-Wittenberg dell’Università “Martin Lutero”, Biblioteca dell’Università di Lisbona, Biblioteca dell’Università di Coimbra, Biblioteca dell’Università di Oporto, Biblioteca dell’Università di Varsavia, Biblioteca dell’Università di scienze esatte e umanistiche di Siedlce, Biblioteca dell’Università pedagogica “Universitas Jagellonica”, Biblioteca dell’Università Statale di Novgorod, Biblioteca dell’Università pedagogica statale di Mosca, Biblioteca dell’Università pedagogica statale “A.I. Herzen”, biblioteca dell’Università scientifica della Calmucchia , Biblioteca dell’Università pedagogica statale “L.N. Tolstoj” e, Biblioteca della Scuola Superiore di Economia, infine, Biblioteca di scienze universali della Regione di Volgograd “M. Gorkj”. Contenuto del trezo volume (scaricare tutto il trezo numero (.pdf*) Parte 1. Pratiche educative della tarda Antichità Parte 2. Spazio e tempo dell’educazione nella tarda Antichità Ivan A. Miroljubov. Sull’educazione dei figli di Costantino il Grande [In Russian with English abstract, .pdf*] DOI:10.32880/2587-7127-2018-3-3-146-160 Parte 3. Scuole di maestri e maestri di scuole nella tarda Antichità attraverso il prisma della archeologia, filologia e storia della pedagogia Vitaly G. Bezrogov. Dalle mura bianche della scuola alla cera sulle tavolette: esempio di scuola nei libri di testo dell’età tardoantica [In Russian with English abstract, .pdf*] DOI:10.32880/2587-7127-2018-3-3-223-249 Traduzioni di ricerche contemporanee e commenti Edward Watts e le ricerche contemporanee sull’istruzione tardoantica (M.A. Vedeshkin) [In Russian with English abstract, .pdf*] DOI:10.32880/2587-7127-2018-3-3-301-305 L’amore per gli spettacoli teatrali che trovavano sempre il proprio spettatore e avevano su di lui una influenza educativa con la loro imponenza, ritualità e la capacità di esprimersi al pubblico hanno caratterizzato la cultura antica. Nelle opere dei pensatori antichi, appartenenti a diversi periodi della storia antica, per la prima volta nella storia della pedagogia viene sottolineato il fatto che il teatro fungeva da scuola per gli adulti e gli adolescenti dove gli spettatori erano edotti su come comprender bene gli eventi, mostrando esempi lodabili di pensiero e comportamento. Le opere dei drammaturghi antichi di diversi periodi sono non soltanto un riflesso delle opinioni critiche dei poeti nei confronti del sistema educativo a loro contemporaneo, ma rappresentavano anche dei tentativi di visualizzare pratiche educative ideali. Il secondo numero è disponibile nelle biblioteche che hanno ricevuto un esemplare tramite l’istituto centrale di bibliografia della Russia e altresì nella Biblioteca Blegen della American School of Classical Studies di Atene (Souidias Street Gr-106 76, Athens, Greece), nella biblioteca del Dipartimento di Atene del Deutsches Archägisches Institut (Fidiou 1, 10678 Athens, Greece), nella Biblioteca della Scuola Francese di Atene (École française d'Athènes) (6 Didotou Street 10680 Athens, Greece), nella biblioteca del dipartimento romano del Deutsches Archäologisches Institut (Via Valadier 37, 00193 Roma), nella biblioteca del quartier generale del Deutsches Archägisches Institut (Bibliothek der Zentrale, Berlin Podbielskiallee, 69’71, 14195 Berlin, Deutschland); nella biblioteca della Humboldt-Universität zu Berlin (Unter der Linden, D’ 10099), nella biblioteca della Freie Universitat Berlin, (Kaiserswerther str. 16-18, 14195 Berlin), nella biblioteca della Libera Università di Bolzano (Piazza Università, 1, 39100 Bolzano BZ), nella biblioteca della Università pedagogica statale di Nizhnij Novgorod (Università Minin), nella biblioteca della Università statale di Nizhnij Novgorod "N.I. Lobachevskij", nella biblioteca della Università pedagogica statale di Mosca, e anche nella biblioteca regionale di scienze generali “M. Gorkij” di Volgograd. Prefazione del redattore Parte 1. Il teatro come scuola per gli adulti e gli adolescenti Parte 2 L’educazione antica con gli spettacoli teatrali attraverso il prisma dell’archeologia, filosofia, filologia e storia della pedagogia. Parte 3 Multilateralità del teatro antico: retrospettiva e perspettiva Traduzioni di ricerche contemporanee Le numerose fonti che riflettono la vita e il percorso artistico di Cicerone ci permettono di affermare che la concezione generale della pedagogia romana antica che hanno compilato le generazioni future è in gran parte merito di Cicerone. Le idee di Cicerone in merito agli ideali pedagogici erano legati al tentativo di “coltivare gli animi” (cultura animi”) e sono diventati la base della tradizione pedagogica occidentale dell’ “educazione tramite la cultura” per molti secoli, fissando l’espressione “pedagogia umana”. L’individuazione del potenziale e euristico del lascito di Cicerone richiede una valutazione interdisciplinare di quel dialogo sui generis che Cicerone ha iniziato con la tradizione greca classica dell’educazione intellettuale e politica. Il primo numero è disponibile nelle biblioteche che hanno ricevuto un esemplare tramite l’istituto centrale di bibliografia della Russia e anche nella biblioteca regionale di scienze generali “M. Gorkij” di Volgograd. Prefazione del redattore Parte 1. Marco Tullio Cicerone sull’educazione delle persone degne. Parte 2 La concezione culturocentrica di Cicerone. Parte 3 Ricezione delle idee pedagogiche di Cicerone nelle epoche e culture successive. Traduzioni di ricerche contemporanee 2020 Issue 4. Tema del quarto numero “L'educazione di un Guerriero in Grecia e a Roma” 💾(*.pdf)
Nella cultura greca e romana l’eroismo e le capacità guerriere erano viste come fattori che determinavano che cosa significasse essere un cittadino e, in generale, essere un greco o un romano. La simbologia militare e i “memento” bellici si trovavano dappertutto: sui monumenti e le tombe, sui decori scultorei dei templi e anche nelle sale da pranzo delle case private, dove le armi di attacco e difesa erano appese alle pareti. Anche le stoviglie pregiate erano decorate con scene belliche. Il tema della guerra risuonava a teatro, all’Ecclesia, nei consigli e nei tribunali, nei mercati e ai funerali. L’educazione antica andava di pari passo non solo con l’educazione fisica, ma anche con l’ “educazione alle lettere” che prevedeva lo studio di Omero e di altri poeti che esaltavano il valore militare. La “virtus” latina e la ἀρετή della Grecia antica erano ciò che caratterizzava un uomo e presupponeva il servire lo stato sia a livello civile che militare. Il quarto numero sarà dedicato alla dimensione pedagogica dei conflitti militari, ai temi della page e della guerra nelle tragetie e nelle commedie dei drammaturghi-pedagoghi (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, Terenzio e altri) e anche alle particolarità dell’educazione del leader militare e dell’efebo che ha trovato un riflesso nell’arte, nella cultura materiale e nei testi di genere differente (nei dialoghi di Platone e Senofonte, nei discorsi e nelle lettere di Cicerone, nelle opere di Erodoto e Tucidide, nei testi di Varrone, Onasandro, Giuseppe Flavio, Vegezio e altri). Il quarto numero sarà disponibile nelle biblioteche che ricevono il proprio esemplare attraverso l’istituto centrale di bibliografia della Federazione Russa, Biblioteca della Scuola Superiore di Economia.
2019. Il tema del terzo numero e“Educazione nella tarda Antichita&rdquo💾(*.pdf)
Victoria K. Pichughina. Homo Ineptus o Homo Sapiens: Giovanni Stobeo e la sua conoscenza universale nel panorama educativo della Tarda Antichità [In Russian with English abstract, .pdf*] DOI:10.32880/2587-7127-2018-3-3-87-103
Nikoliy N. Bolgov, Anna M. Bolgova. Prisciano Grammatico e la sua eredità [In Russian with English abstract, .pdf*] DOI:10.32880/2587-7127-2018-3-3-104-120
APPENDICE. Prisciano. Frammenti [traduzione dal latino e annotazioni di N.N. Bolgov, A.M. Bolgova]
Alexey V. Kargaltzev. Agiografia africana della metà del III secolo come testo pedagogico [In Russian with English abstract, .pdf*] DOI:10.32880/2587-7127-2018-3-3-161-172
Evgenia S. Zaitzeva. Educazione della famiglia senatoria tardoimperiale: canone classico e ideal cristiano [In Russian with English abstract, .pdf*] DOI:10.32880/2587-7127-2018-3-3-121-173-199
Nadezhda P. Volkova. Educazione filosofica secondo Platone e Plotino [In Russian with English abstract, .pdf*]
Andrej Yu. Mozhajskij. Riflesso dello spazio dell’educazione della Tebe di Beozia del periodo paleocristiano (IV-VI secolo) nella cultura materiale [In Russian with English abstract, .pdf*] DOI:10.32880/2587-7127-2018-3-3-250-277
Tatyana L. Aleksandrova. Politica educativa di Teodosio II e il destino dell’Auditorium di Costantinopoli [In Russian with English abstract, .pdf*] DOI:10.32880/2587-7127-2018-3-3-278-300
Edward Watts Educazione nella tarda antichità: pratica, senso e socializizzazione [Traduzione dall’inglese e note di M.A. Vedeshkin, .pdf*] DOI:10.32880/2587-7127-2018-3-3-306-338
2018. Tema del secondo numero “Educazione col teatro e nel teatro: la pedagogica della scena” 💾(*.pdf)
Contenuto del secondo volume (scaricare tutto il primo numero (.pdf*)
2017. Tema del primo numero: “Il concetto di educazione nella cultura di Marco Tullio Cicerone” 💾(*.pdf)
Contenuto del primo volume (scaricare tutto il primo numero (.pdf*)